Convenzione di Montreal: i diritti dei passeggeri del trasporto aereo
La Convenzione di Montreal, o MC99, è un accordo internazionale volto a tutelare i diritti dei passeggeri del trasporto aereo, applicabile ai voli internazionali. Questa guida ti offre una panoramica completa dei punti principali della Convenzione e spiega come questo accordo sia essenziale per proteggere i passeggeri durante il viaggio.
Si parla di un trattato internazionale adottato nel 1999 per armonizzare le norme relative al trasporto aereo. La Convenzione stabilisce i diritti dei passeggeri e le responsabilità delle compagnie aeree in caso di incidenti, ritardi, cancellazioni e altri problemi di viaggio.
Quali sono i principali diritti dei passeggeri sanciti dalla Convenzione?
Il trattato conferisce ai passeggeri diversi diritti fondamentali, tra cui il diritto a un risarcimento in caso di danni subiti a seguito di ritardi e cancellazioni, e il diritto a un rimborso in caso di bagaglio perso o danneggiato. A differenza del Regolamento CE 261, la Convenzione di Montreal prevede forme di risarcimento o rimborso basate sui danni effettivamente subiti.
La MC99 non offre lo stesso livello di protezione per i passeggeri aerei garantito, dal regolamento europeo CE 261. Tuttavia, è attualmente applicata in oltre 135 Paesi. Si tratta quindi di un buono standard di protezione di base valido per quasi tutti i voli internazionali in tutto il mondo.
Per richiedere il risarcimento, i passeggeri hanno un limite di tempo che varia a seconda del tipo di reclamo e del danno subito. È importante agire prontamente e cercare assistenza legale, se necessaria, per garantire il rispetto dei propri diritti.
Come ottenere assistenza in base alla Convenzione di Montreal del 1999?
Per ottenere assistenza secondo quanto affermato dalla Convenzione, i passeggeri devono contattare la compagnia aerea con cui hanno prenotato il volo e reclamare il rispetto dei propri diritti in base al trattato. È anche possibile ricorrere all'aiuto professionale e competente del team di AirHelp per assistenza legale e supporto nella richiesta del risarcimento.
Cosa copre la Convenzione e cosa invece non copre?
La Convenzione di Montreal (MC99) è un trattato universale che rende le compagnie aeree responsabili per lesioni o danni subiti durante il volo o a causa di ritardi o cancellazioni, così come per bagagli e merci danneggiati o smarriti.
Cosa significa questo per i passeggeri? Beh, se riesci a dimostrare di aver subito una perdita economica a causa di qualcosa che la compagnia aerea ha fatto (come ritardare o cancellare il volo, o perdere il tuo bagaglio), la Convenzione di Montreal stabilisce che hai il diritto di chiedere il rimborso di quella somma.
L’MC99 non copre determinate circostanze eccezionali, come eventi di forza maggiore o atti di terrorismo.
Convenzione di Montreal e bagagli: diritti dei passeggeri in caso di bagagli persi o danneggiati
Secondo la Convenzione, i passeggeri hanno diritto a un rimborso in caso di bagagli persi o danneggiati durante il trasporto aereo. Qualora ti trovassi in questa situazione, dopo aver appurato che il tuo bagaglio è stato perso o danneggiato al momento dell'arrivo, dovresti contattare immediatamente il servizio clienti della compagnia aerea e compilare un formulario di reclamo specifico, ovvero il Rapporto di Irregolarità Bagaglio (PIR).
La MC99 prevede infatti un risarcimento economico per problemi relativi ai bagagli, inclusi bagagli danneggiati, in ritardo o smarriti, fino a un massimo di circa 1.900 € (corrispondenti a 1.519 DSP, o Diritti Speciali di Prelievo).
È importante quindi conservare tutte le ricevute e documentare accuratamente i danni subiti dal bagaglio per facilitare il processo di richiesta di rimborso.
Convenzione di Montreal e bagaglio danneggiato: cosa dice il trattato
Quando il bagaglio dei passeggeri viene danneggiato durante il trasporto, la Convenzione stabilisce che la compagnia aerea è da considerare responsabile per i danni subiti. I passeggeri hanno il diritto di presentare un reclamo per essere risarciti del valore del bagaglio danneggiato o del costo di riparazione.
È importante documentare accuratamente i danni subiti al bagaglio, possibilmente scattando qualche foto e conservando tutte le ricevute relative agli oggetti danneggiati. La compagnia aerea è tenuta a risarcire i passeggeri entro i limiti stabiliti dalla Convenzione.
Convenzione di Montreal e bagaglio smarrito: quali sono i diritti dei passeggeri
Se perdi il tuo bagaglio durante un volo, la Convenzione di Montreal prevede che la compagnia aerea sia tenuta a risarcirti per i danni subiti. Se il tuo bagaglio è stato smarrito al momento dell'arrivo, dovrai contattare immediatamente il servizio clienti della compagnia aerea e compilare un reclamo. Il vettore è tenuto a cercare attivamente il bagaglio perso e, se questo non viene ritrovato entro un determinato periodo di tempo, è responsabile per il risarcimento dei danni subiti dal viaggiatore. I passeggeri hanno il diritto di presentare un reclamo per essere risarciti del valore del bagaglio smarrito o del costo di sostituzione dei beni persi.
Modalità e tempistiche per richiedere il risarcimento
Occorre in primo luogo presentare il PIR (Property Irregularity Report) all'ufficio oggetti smarriti dell'aeroporto, subito dopo aver rilevato il problema: danno al bagaglio, ritardo o smarrimento. Dopodiché, occorre fare una comunicazione scritta alla compagnia aerea secondo tempistiche che variano in base la problema:
bagaglio danneggiato: entro 7 giorni.
bagaglio in ritardo: entro 21 giorni.
bagaglio smarrito: entro 21 giorni.
In sintesi:
Il PIR è un primo passo immediato da fare in aeroporto per segnalare l'irregolarità.
La comunicazione scritta è il passo successivo e obbligatorio per richiedere il risarcimento nei termini di legge.
È fondamentale fare entrambi per avere diritto al risarcimento.
Proteggi i tuoi bagagli con AirLuggage
Per essere pronti ad affrontare imprevisti durante il viaggio, AirHelp ha creato AirLuggage: un’assicurazione per i bagagli semplice e conveniente. Ricevi un risarcimento rapido in caso di problemi con il bagaglio e ti assisteremo anche nel richiedere fino a 1.900 € dalla compagnia aerea per bagagli smarriti, in ritardo o danneggiati.
Convenzione di Montreal e cancellazione volo
La Convenzione di Montreal tutela i passeggeri anche in caso di cancellazioni. Come abbiamo visto sopra, si base sul principio del risarcimento danni. Quindi, sulla base dell’MC99 puoi richiedere che ti vengano risarciti i danni derivanti dalla cancellazione di un volo.
A differenza del regolamento europeo che prevede una serie di risarcimenti standard, nel caso della Convenzione di Montreal l’ammontare del risarcimento dipende dal caso specifico, dai danni subiti e dalla spese che hai dovuto sostenere in seguito al volo cancellato o in ritardo. C’è tuttavia un limite massimo che puoi richiedere come risarcimento in seguito a un ritardo, che ammonta attualmente a circa 7.850 €, corrispondenti a 6.303 DSP (Diritti Speciali di Prelievo).
Convenzione di Montreal e risarcimento danni: come funziona
Come detto, secondo il trattato i passeggeri hanno il diritto di ricevere un risarcimento in caso di danni subiti durante il trasporto. Questo riguarda anche l'ambito fisico e personale del passeggero, che, a fronte di danni personali o materiali subiti a causa di un incidente aereo, ha diritto a ricevere un risarcimento da parte della compagnia. Il risarcimento può coprire una serie di spese, tra cui quelle per le cure mediche, per la perdita di guadagno dovuta a un'invalidità temporanea o permanente, nonché per i danni materiali subiti.
È importante che i passeggeri documentino accuratamente le lesioni e presentino un reclamo al vettore per ottenere un risarcimento adeguato. La compagnia aerea è tenuta a risarcire i passeggeri entro i limiti stabiliti dalla Convenzione.
Convenzione di Montreal aggiornata: domande frequenti
AirHelp è apparso su: