Arrivi all’aeroporto e scopri sul monitor un ritardo aereo. Sai che puoi ottenere fino a 600€ di rimborso ritardo aereo in 3 semplici step? AirHelp ti spiega tutti i casi in cui puoi presentare una richiesta di risarcimento!
Può succedere a tutti, ma se ti capita un imprevisto simile, conosci i diritti dei passeggeri che ti fanno ottenere un rimborso?
Airhelp ti aiuterà non solo a conoscere nel dettaglio i tuoi diritti in caso di ritardo del volo, ma presenterà la pratica al posto tuo nel caso in cui abbia diritto ad un risarcimento.
Prima di tutto, a seconda di dove ti trovi e dove sei diretto, i tuoi diritti come passeggero e il rimborso per ritardo aereo saranno differenti visto che si applicano diverse normative. Ecco le principali differenze riguardo l’obbligo di risarcimento volo in ritardo in base alle varie normative vigenti.
La legge europea che stabilisce i diritti dei passeggeri aerei è il Regolamento (CE) Nº 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’ 11 Febbraio del 2004. A partire da adesso ci riferiremo al regolamento chiamandolo CE 261 e affronteremo il tema dei risarcimenti ai passeggeri in caso di voli in ritardo. Per voli interni all’UE si include non solo lo spazio aereo europeo, ma anche Islanda, Norvegia, Svizzera e le cosiddette “regioni ultra-periferiche” (Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin, Azzorre e Madera, e isole Canarie).
Ritardo voli: a quali voli si applica il Regolamento? Il regolamento si applica a tutti i voli effettuati dentro l’UE, sia con vettore europeo che extraeuropeo. Inoltre, il CE 261 si applica ai voli che partono dall’UE e hanno destinazione extraeuropea, indipendentemente dalla nazionalità della compagnia aerea. Per i voli che partono da un aeroporto al di fuori della comunità europea ed hanno destinazione dentro l’UE, il regolamento si applica solo se la compagnia è europea. Se il volo si effettua al di fuori dello spazio europeo, il regolamento non si applica.
Risarcimento ritardo aereo: quali ritardi hanno diritto al risarcimento? Solo i ritardi superiori a 3 ore, contando come ora di arrivo il momento in cui si aprono le porte dell’aereo. Ovviamente, va considerato che le cosiddette “circostanze eccezionali” non sono coperte e includono situazioni come emergenze mediche, limitazioni del traffico aereo, condizioni meteorologiche avverse, malfunzionamenti imprevisti del radar dell’aeroporto, atti di sabotaggio, instabilità politica e atti di terrorismo. I “problemi tecnici” e le “circostanze operative” delle compagnie aeree non possono essere considerate “circostanze eccezionali”, come ha affermato in diverse occasioni la Corte di giustizia europea.
In caso di diritto al risarcimento, quanto mi spetta? Per tutti i voli con tratta pari o inferiore a 1500 km il risarcimento sarà di 250€; in voli interni all’UE con tratta superiore a 1500 km sarà di 400€; in voli al di fuori della UE con tratta inclusa tra 1500 e 3500 km sarà di 400€; e per tratte intracomunitarie superiori a 3500 km se il ritardo è fra 3 e 4 ore il risarcimento sarà di 300€, se è maggiore di 4 ore sarà di 600€.
La legislazione USA non offre altrettante protezioni quanto quella europea in caso di ritardo del volo. In realtà il risarcimento è una decisione affidata alla compagnia aerea, eccetto i casi di ritardo in pista. Il rimborso per ritardo aereo in USA non è sempre assicurato!
Ritardi in pista: Se il tuo volo resta a terra in un aeroporto degli USA e sei già imbarcato sull’aeronave, la compagnia aerea è tenuta a offrire cibo, acqua, accesso alla toilette e cure mediche nelle due ore immediatamente successive all’inizio del ritardo. Inoltre, dopo le 3 ore (4 in caso di voli internazionali) l’aereo deve ritornare alla porta d’imbarco e lasciarti uscire, sempre che il pilota non stabilisca che ci siano impedimenti per motivi di sicurezza o controllo del traffico aereo.
Altri tipi di protezione: se il tuo volo parte dagli USA e ha destinazione internazionale, puoi recuperare le spese extra che hai avuto a causa del ritardo se il tuo volo rientra nei requisiti stabiliti dalla Convenzione di Montreal. Inoltre, se il tuo volo include uno scalo nell’UE potrebbe essere risarcibile in base al regolamento europeo CE 261.
I diritti dei passeggeri internazionali sono stabiliti dalla Convenzione di Montreal, in vigore dal 2003, ed alla quale hanno aderito oltre 130 paesi, tra cui USA e UE.
La Convenzione di Montreal tutela i ritardi? Sì, però copre solamente i danni causati dal disservizio. Il termine "danni" si interpreta diversamente a seconda del paese in cui ci si trova. Per esempio negli USA con danni si intendono solo le perdite economiche e non includendo il “trauma psicologico”, mentre nell’UE il termine prevede entrambi i casi.
Oltre a quanto già detto sulla normativa europea CE 261, esistono altri diritti dei passeggeri che dovresti conoscere in merito al rimborso ritardo aereo:
Diritto al rimborso o ad un volo alternativo: oltre il risarcimento stabilito dal CE 261, se il ritardo accumulato è superiore alle 5 ore, hai diritto ad un rimborso totale o parziale del tuo biglietto e ad un volo di ritorno al tuo aeroporto di partenza se fosse necessario.
Diritto all'assistenza: si riferisce a cibo e bibite durante il ritardo, accesso alle comunicazioni, come due chiamate telefoniche, messaggi via fax ed email. Inoltre se fosse necessario aspettare il volo fino al giorno successivo, hai diritto ad una stanza in hotel e agli spostamenti da e per l’aeroporto. Hai diritto all’assistenza se il tuo volo ha 2 ore o più di ritardo per tutti voli con tratta uguale o inferiore ai 1500 km; 3 ore o più per i voli intracomunitari con tratta superiore ai 1500 km e voli extra UE tra 1500 e 3500 km; con 4 ore o più di ritardo per voli intracomunitari con tratta superiore ai 3500 km.
Aumento o riduzione delle tariffe: se la compagnia aerea ti offre un volo alternativo con una tariffa di classe superiore a quella che avevi acquistato non potranno chiederti di pagare la differenza. Se la tariffa del volo alternativo è inferiore, puoi ottenere un rimborso tra il 30 e il 70% del prezzo del tuo biglietto.
Questa è forse la parte più complicata, ma non spaventarti, visto che AirHelp è qui per facilitarti il compito. Prima ti spiegheremo tutto quello di cui hai bisogno per presentare una richiesta, tramite il modulo rimborso ritardo aereo, nel caso in cui decidessi di farlo direttamente tu, e poi ti mostreremo come con il nostro aiuto puoi risparmiare tempo prezioso tra pratiche e negoziazioni con le compagnie aeree visto che possiamo farlo al posto tuo.
Se vuoi presentare una richiesta di rimborso aereo per il ritardo sulla base del Regolamento Europeo CE 261 devi seguire i seguenti passi:
Conserva la tua carta d’imbarco e ogni documento relativo al volo: è valido qualunque documento che contenga il codice di confermazione della prenotazione.
Chiedi informazioni sul ritardo al personale di terra: cerca di ottenere informazioni specifiche. Sono importanti al momento di presentare un richiesta di risarcimento
Appunti e fotografie: prendi nota dell’ora di arrivo alla destinazione (ricorda che non si conta il momento atterraggio, ma il momento in cui si aprono le porte di imbarco e puoi scendere al gate), e fai foto a tabellone delle partenze in aeroporto.
Chiedi alla compagnia di pagarti l'assistenza: nel caso in cui ti tocchi aspettare e in relazione al tempo del ritardo e della durata del volo
Non firmare o accettare offerte che possono invalidare i tuoi diritti: ad esempio viaggi futuri o altre compensazioni che ti offre la compagnia aerea visto che potrebbe significare che stai rinunciando a qualunque altro risarcimento addizionale.
Se il ritardo accumulato dal tuo volo è superiore alle 5 ore hai l’opzione di richiedere il rimborso completo e ad un volo di ritorno al tuo punto di partenza (se fosse necessario) senza alcun costo aggiuntivo.
Conserva le fatture e gli scontrini di eventuali spese extra relazionate con il ritardo. Nel caso dei voli internazionali c’è la possibilità di recuperare le spese extra.
Per i voli nazionali negli USA se vuoi presentare una richiesta di risarcimento per ritardo devi:
Conservare la carta d’imbarco o qualunque altro documento.
Durante le prime 2 ore di attesa in pista chiedi cibo, acqua e accesso ai bagni. Raggiunte le 3 ore ( 4 per i voli internazionali) puoi chiedere di scendere dall’aereo.
Negozia con la compagnia aerea il risarcimento per il disservizio: anche se come abbiamo visto le compagnie aeree non sono obbligate a risarcirti.
Per i voli internazionali che sono coperti dalla Convenzione di Montreal ti raccomandiamo di:
Conservare la carta d’imbarco o qualunque altro documento in cui appaia il codice di confermazione della prenotazione
Chiedi perché il volo ha ritardo con i dettagli sul disservizio
Conserva le ricevute di eventuali spese straordinarie causate dal ritardo del tuo volo
Volo con scali: se il tuo volo internazionale ha uno scalo all’interno dell’UE è possibile che ti spetti un risarcimento addizionale.
Il tempo massimo per far valere il tuo diritto al risarcimento per un volo è diverso da paese a paese all’interno della UE e inoltre dipende dalla sede centrale della compagnia aerea o dal tribunale che ha la giurisdizione del caso. Puoi consultare la tabella di AirHelp con i termini di prescrizione in Europa.
Per quanto riguarda i voli internazionali, la Convenzione di Montreal stabilisce un limite di 2 anni per presentare una richiesta di risarcimento delle spese causate da un disservizio in un volo.
AirHelp ha aiutato oltre 5 milioni di passeggeri a inoltrare le loro richieste di risarcimento. Solo inserendo i dettagli del tuo volo possiamo verificare se hai diritto ad un risarcimento per ritardo. Puoi farlo attraverso il modulo sul nostro sito web o scaricando la app di AirHelp disponibile sia per Android che per iOS.
In entrambi i casi se hai diritto ad un risarcimento, AirHelp gestirà la tua pratica informandoti delle varie fasi di avanzamento e ti invierà il denaro secondo le modalità che hai scelto.
Con la garanzia di avere professionisti esperti, AirHelp non ti addebiterà nulla se non vincerà la tua causa. Siamo disposti a fare il “lavoro duro” per te per migliorare la tua esperienza come passeggero se il tuo volo accumula ritardo.
In soli due minuti possiamo verificare i tuoi diritti e farli valere immediatamente con le compagnie aeree, con le quali siamo abituati a negoziare a parità di condizioni.
AirHelp è apparso su: