Molti paesi hanno limitato i viaggi per rallentare la diffusione del nuovo Coronavirus, causa di una malattia respiratoria nota come Covid-19. Ciò ha causato una cancellazione di massa dei voli in tutto il mondo, con lo scopo di contrastarne la trasmissione. Sebbene questi voli cancellati non siano idonei a richiedere un risarcimento, in quanto passeggero di aereo godi comunque di tutti i relativi diritti. Continua a leggere per scoprire di più. Non sai se il tuo volo è stato cancellato a causa del Coronavirus? Controlla il tuo volo qui sotto.
I requisiti di volo aggiuntivi dovuti al Covid-19 rendono i viaggi internazionali e nazionali più difficili per i passeggeri. Tuttavia, è responsabilità del passeggero controllare le restrizioni di viaggio e di volo per il Coronavirus e assicurarsi di rispettarle.
Le compagnie aeree applicano rigorosamente ogni regola, sia per mantenere i passeggeri al sicuro mentre sono a bordo, sia per evitare di trasportare passeggeri che non soddisfano i requisiti di ingresso della loro destinazione di viaggio. Se non segui i requisiti di volo legati al Covid, ad esempio se non presenti un tampone Covid negativo, una prova di vaccinazione avvenuta o se ti rifiuti di indossare una mascherina quando richiesto, è probabile che ti venga negato l’imbarco.
Le restrizioni legate alla pandemia da Coronavirus in corso che colpiscono i viaggiatori, ad esempio le restrizioni di viaggio, i lockdown e le zone in quarantena, sono considerate una circostanza straordinaria dalle leggi sui diritti dei passeggeri. Le restrizioni di viaggio legate al Covid applicate dalle autorità pubbliche mirano a rendere il viaggio il più sicuro possibile sia per i passeggeri che per i cittadini. Di conseguenza, se non segui le regole, non hai diritto a un risarcimento o a un rimborso per il volo perso. Inoltre alcuni paesi hanno persino deciso che multeranno i passeggeri che arrivano senza seguire le restrizioni.
Se il to volo è stato cancellato a causa del Coronavirus, hai diritto a:
Un rimborso totale del biglietto
o
Un volo alternativo (nel caso vengano riprogrammati i voli).
Poiché la situazione causata dal Coronavirus è classificata come una circostanza straordinaria, non è sotto il controllo delle compagnie aeree, che pertanto non sono obbligate a offrirti un risarcimento. Ciò comprende i voli da e per le zone in cui i viaggi sono sconsigliati o vietati. Le compagnie aeree devono attenersi alle limitazioni di viaggio, nonché proteggere la salute e la sicurezza dei loro passeggeri e dell’equipaggio.
Se sei rimasto bloccato all’aeroporto a causa di una cancellazione, potresti aver diritto all’assistenzadalla tua compagnia aerea, che comprende:
Cibo e bevande.
Possibilità di comunicare.
Alloggio in hotel, se necessario.
Questi sono i diritti previsti dal Regolamento CE 261 che si applicano ai passeggeri in partenza da un aeroporto europeo. Tuttavia, al di fuori dell’Unione europea, questi diritti potrebbero variare.
Se il tuo volo è stato cancellato a causa del Coronavirus mentre ti trovavi in una città o un paese straniero, puoi comunque chiedere un volo di sostituzione, anche nel caso in cui i voli siano vietati. Tuttavia, poiché la situazione potrebbe influire anche sulla disponibilità di voli di sostituzione, faresti meglio a considerare metodi di trasporto alternativi. La maggior parte dei paesi ti consentirà di tornare nel tuo luogo di residenza, nonostante potrebbero richiederti di sottoporti a diversi controlli sanitari o alla quarantena per assicurarsi che tu stia bene.
Ti invitiamo a essere paziente, perché al momento molte compagnie aeree e agenzie di viaggio sono oberate di richieste e potrebbe volerci del tempo prima che possano risponderti. Se la tua compagnia aerea o agenzia di viaggi non risponde, controlla cosa consigliano di fare sul loro sito web. Molte compagnie aeree consentono di cambiare il biglietto aereo direttamente online tramite la loro app o il sito web. È probabile che la tua domanda abbia già ricevuto una risposta nella sezione delle FAQ o sui loro canali social.
I voli cancellati per l’attuale situazione causata dal Coronavirus e le relative limitazioni di viaggio non sono idonei al risarcimento poiché sono considerati circostanza straordinaria, il che significa che sono fuori dal controllo della compagnia aerea. Ma i voli cancellati per altri motivi, ad esempio per un problema tecnico o circostanze operative sono comunque idonei al risarcimento, così come lo sarebbero normalmente. AirHelp valuterà caso per caso i reclami non direttamente connessi alla situazione causata dal Coronavirus. Perciò se pensi di avere diritto al risarcimento, puoi scoprire quanto ti spetta usando il nostro checker di risarcimento.
Molte compagnie aeree hanno annunciato misure speciali grazie alle quali i passeggeri possono cambiare i voli direttamente dal loro sito web. Se decidi di non partire a causa del Coronavirus devi contattare la tua compagnia aerea e chiedere qual è la loro politica di rimborso, o capire se hanno previsto linee guida specifiche per contrastare la pandemia.
Consigliamo di sospendere tutti i voli non strettamente necessari. Tuttavia, se sei obbligato a prendere un volo, assicurati di mantenere un’ottima igiene personale, lavandoti spesso le mani e attenendoti alle normative sanitarie generali per evitare di contrarre la malattia. Visita il sito dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS) per saperne di più su come proteggerti.
Purtroppo è improbabile che riceverai un rimborso dalla compagnia aerea per queste spese extra. Il regolamento CE 261 sul risarcimento dei voli mira ad aiutare i passeggeri con questi costi extra. Poiché i ritardi o le cancellazioni causati dal Covid-19 rientrano nelle circostanze eccezionali, cioè al di fuori del controllo della compagnia aerea, essa non è tenuta a fornire un risarcimento. Contatta direttamente l'hotel o la struttura per verificare le sue politiche di rimborso.
AirHelp rimane sempre a disposizione per aiutare i passeggeri aerei, anche nei momenti di crisi. Non preoccuparti, continueremo a proteggere i tuoi diritti. Continuiamo a lavorare insieme come comunità per stare al sicuro e in salute.
AirHelp è apparso su: